
REGOLAMENTO
PROGRAMMA
Il TRAIL DELLE STREGHE è previsto per sabato 23 e domanica 24 settembre
-
Sabato 23: apertura VILLAGGIO con possibilità di iscrizione sul posto/ritiro pettorale e test gratuito di materiale sportivo;
-
Domenica 24: nuove iscrizioni/ritiro pettorale e partenza gare alle ore 8.30. Il VILLAGGIO sarà aperto fino alla conclusione della manifestazione.
​
ART. 1)
ETICA
​Il mondo del TRAIL, accomuna persone che non solo praticano attività sportiva, ma credono e rispettano valori importanti che costituiscono l'etica dello Sport.
-
Il rispetto delle persone che è rispettare se stessi: niente inganni né prima, né durante la corsa.
-
Rispettare gli altri corridori: prestare assistenza ad un altro corridore in difficoltà.
-
Rispettare i volontari che partecipano anch'essi per il piacere di esserci.
-
Il rispetto della Natura: rispettare la fauna e la flora non gettando rifiuti; seguire i sentieri segnalati per evitare l'erosione del suolo.
-
Niente premi in denaro.
-
La condivisione e la solidarietà: ognuno, concorrente o volontario che sia, sostiene e si attiva per fornire supporto in qualsiasi situazione.
ART. 2) ORGANIZZAZIONE
​La Polisportiva Nolese Sez.Outdoor organizza la gara di TRAIL RUNNING denominata TRAIL DELLE STREGHE
ART. 3)
CORSA TRAIL
-
Una corsa in ambiente naturale, che percorre i sentieri del comprensorio collinare di LE MANIE, tracciando un ampio circuito che parte e arriva a NOLI.
-
La corsa si svolge in una sola tappa a velocità libera, aperta a chiunque sia in possesso dei requisiti minimi richiesti.
-
La competizione consiste in tre gare:
-
Corsa individuale di circa 9k-400D+ non competitiva a passo libero
-
Corsa individuale di circa 64k- 800D+ competitiva
-
Corsa individuale di circa 31k-1400D+ competitiva
-
Le ultime due gare avranno classifiche e premi.
-
Start alle ore 8,30 dal centro di Noli.
ART. 4) PARTECIPAZIONE
Il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità, di essere idoneo alla pratica d’attività sportiva, di essere in buono stato di salute e di esonerare gli organizzatori della gara podistica da ogni responsabilità sia civile che penale relativa e conseguente all’accertamento di suddetta idoneità.
Per la partecipazione alle due gare competitive (16k e 31k) è richiesto il certificato medico agonistico mentre per la gara corta (9k) sarà sufficiente la liberatoria.
ART.5) COMPORTAMENTO
Il Partecipante, si impegna ad assumere, a pena di esclusione dall’evento, un comportamento conforme ai principi di lealtà e correttezza sportiva in occasione della gara e a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle norme del regolamento che possano mettere in pericolo la propria o l’altrui incolumità.
ART.6) RESPONSABILITA
Il Partecipante solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali), che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento sportivo, anche in conseguenza del proprio comportamento.
Il Partecipante, con la firma del modulo di manleva si assume ogni responsabilità che possa derivare dall’esercizio dell’attività sportiva in questione e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante l’intera durata dell’evento, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture, nonché solleva gli organizzatori da ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 del c.c. il Partecipante dichiara di aver attentamente esaminato tutte le clausole contenute nella dichiarazione di esonero di responsabilità degli organizzatori e di approvarne specificamente tutti i punti elencati.
ART. 7) CARATTERISTICHE PERCORSO
I percorsi ad anello prevedono distanze di:
-
9 Km e 400 D+
-
16 km e 800 D+
-
31km e 1400 D+
​
67% sentieri 23% sterrate 10% asfalto
Buona parte del percorso si svolge su terreno aperto lungo tracce di sentiero, con numerosi tratti tecnici.
ART. 8) DOCUMENTO DI LIBERATORIA
Sarà richiesta la compilazione all’atto dell’iscrizione
ART. 9)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Iscrizione online tramite l’organizzazione ----- fino al 21 settembre 2023 od al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per i pettorali ancora disponibili sarà possibile l’iscrizione il giorno della gara direttamente presso l’organizzazione del Trail.
ART. 10)
QUOTA DI ISCRIZIONE- PACCO GARA
-
trail corto € 15
-
trail medio € 25
-
trail lungo € 35
​
L’iscrizione dà diritto al ritiro del pacco gara.
In caso di mancata partecipazione alla gara le quote non saranno rimborsate.
In caso di annullamento o spostamento della gara da parte dell’organizzazione è prevista la possibilità di conservare l’iscrizione per la successiva programmazione del Trail.
ART. 11)
NUMERO MASSIMO CONCORRENTI
Il numero massimo di concorrenti è di 500.
ART. 12) MATERIALE
Premesso che la competizione si svolge sul complesso collinare dell’Altopiano Delle
Manie ove non dovrebbero manifestarsi precipitazioni o condizioni meteo particolarmente negative, l’organizzazione per la sicurezza personale dei concorrenti, consiglia quanto di seguito:
-
Riserva idrica
-
Barretta e/o Gel
-
Giacca antivento
-
Telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell'organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica)
ART. 13)
PETTORALI
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d'identità con foto. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere visibile sempre nella sua totalità, durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su di una gamba.
ART.14)
MODIFICHE DEL PERCORSO ANNULLAMENTO DELLA CORSA
-
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. Essa si riserva altresì di annullare in qualsiasi momento la gara per motivi di sicurezza.
-
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione, importanti quantità di pioggia, rischio forti temporali ...) e/o per ragioni di sicurezza la partenza potrà essere posticipata di un’ora al massimo. Al di là, la corsa verrà annullata. In caso di cattive condizioni meteorologiche e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso. Ogni decisione sarà presa da una giuria composta almeno dal direttore della corsa e dal coordinatore responsabile della sicurezza.
ART. 15)
SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
Gli addetti al percorso, possono eseguire una chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, volontari CRI specializzati (SMTS) protezione civile e medico. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati.
Il medico ufficiale è abilitato a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
ART. 16
PUNTI DI RIFORNIMENTO
Presenti DA DEFINIRE
ART. 17) ABBANDONI E RIENTRI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo o aspettare il servizio scopa, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l'organizzazione si farà carico del suo rientro a NOLI. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
ART. 18) ASSICURAZIONE
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell'iscrizione on-line per concludere la pratica, il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.
ART. 19) CLASSIFICHE E PREMI
Verranno premiati i primi cinque atleti maschili e femminili di ogni gara competitiva, i primi tre della corta n.c. e i primi tre under 15 con prodotti locali e/o tecnici.
Non verrà distribuito nessun premio in denaro.
Saranno estratti premi tra tutti gli iscritti alle due gare competitive.
ART. 20)
DIRITTI DI IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine, durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.
---
Questo documento è ispirato al Manifesto Italiano del Trail e alle Linee Guida Trail Running Italiano.